ESAME ABILITAZIONE ANNO 2025
27 Giugno 2025
Bari, lì 27 giugno 2025 A TUTTI I PRATICANTI
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2024, n. 46 – 4° Serie speciale «Concorsi ed esami» l’Ordinanza (n. 110 del 4 giugno 1925) del Ministro dell’Istruzione e del Merito che regola lo svolgimento degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione per la sessione 2025.
Gli esami si svolgeranno in presenza (mediante due prove scritte ed una orale) e lo svolgimento della prima prova scritta è prevista il 20 novembre 2025.
La domanda di ammissione alla sessione di esame, sul quale va apposta una marca da bollo da € 16,00, va indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto tecnico indicato nella Tabella A allegata alla predetta ordinanza, e deve essere inviata al Collegio entro il giorno 14 luglio 2025, secondo una delle seguenti modalità:
– PEC all’indirizzo collegio.bari@geopec.it (fa fede la stampa che documenta l’inoltro della PEC)
– Raccomandata A/R indirizzata a: Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Bari
Via Amendola n. 172/C – 70126 BARI
(fa fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante, cui compete la spedizione)
Il requisito di ammissione deve essere maturato entro il 19 novembre 2025 facendo presente che la validità del certificato di compiuto tirocinio è fissata in anni cinque dalla data del suo rilascio. Si evidenzia, altresì, che si intendono validi i certificati di compiuto tirocinio non ancora scaduti al momento della presentazione della domanda di ammissione all’esame di stato.
La domanda, deve essere corredata della seguente documentazione:
- curriculum in carta semplice, sottoscritto dal candidato, relativo all’attività professionale svolta ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
- eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
- ricevuta dalla quale risulti l’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli Esami dovuta all’erario nella misura di 49,58 euro (art. 2, capoverso 3, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1990). Il versamento, in favore dell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, deve essere effettuato presso una Banca utilizzando il modello F23, presso un Ufficio postale sul c/c postale n. 1016 Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara (con causale “Esame di Stato abilitante alla professione di Geometra e Geometra laureato – Cognome e Nome), (codice tributo: 729T; codice Ufficio: quello dell’Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato);
- fotocopia non autenticata di un documento di identità (art. 38, comma 3, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000);
- elenco in carta semplice, sottoscritto dal candidato, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda.
- curriculum in carta semplice, sottoscritto dal candidato, relativo all’attività professionale svolta ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
- eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
- ricevuta dalla quale risulti l’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli Esami dovuta all’erario nella misura di 49,58 euro (art. 2, capoverso 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1990). Il versamento, in favore dell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, deve essere effettuato presso una Banca o un Ufficio postale utilizzando il modello F23 (codice tributo: 729T; codice Ufficio: quello dell’Agenzia delle Entrate “locale” in relazione alla residenza anagrafica del candidato);
- fotocopia non autenticata di un documento di identità (articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000);
- elenco in carta semplice, sottoscritto dal candidato, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda.
Alla domanda di ammissione va altresì allegata – o comunque prodotta entro il termine di cui all’art. 8, comma 4 della presente Ordinanza – la ricevuta di versamento del contributo di 1,55 euro dovuto all’Istituto scolastico a norma della legge 8 dicembre 1956, n. 1378 e successive modificazioni. Il contributo va versato sul c/c – postale o bancario – dell’Istituto scolastico al quale è indirizzata la domanda.
I modelli predisposti dal Collegio, sono in pdf editabile. Si prega di utilizzare tale modalità al fine di una migliore lettura dei dati.
Il Presidente
geom. Angelo Addante